top of page

IL SISTEMA PERIODICO - PRIMO LEVI

  • Immagine del redattore: sarabaraccani91
    sarabaraccani91
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 3 min
PrimoLeviPsychologeeks

Titolo originale: Il sistema periodico

Autore: Primo Levi

1ª ed. originale: 1975

Genere: Biografia

Trama: Primo Levi racconta la sua vita attraverso alcuni aneddoti che lega logicamente a 21 elementi della tavola periodica i quali vanno a costituire i capitoli del libro. 



L’opera biografica di Levi, così come “Se questo è un uomo”, è caratterizzata dalla peculiare capacità dell’autore di separarsi dall’uomo emotivo, limbico, per raccontare gli eventi seguendo un’ottica più oggettiva e razionale possibile, tipica dell’uomo di scienza.

La sua predisposizione alla ricerca curiosa ed all’osservazione dei fenomeni è già evidente nella sua prima infanzia, come narrato nei primi capitoli “Argon” e “Idrogeno”. Levi analizza la “natura” dei suoi familiari e la paragona ai “gas nobili, inerti e rari”. Evidenzia in loro, attraverso poche righe e senza nemmeno esplicitarli, fenomeni tipici delle minoranze etniche: l’esclusione subita e l’autoesclusione. La narrazione si astiene dal giudicare gli eventi, li descrive in base a come l’autore li ha vissuti, attraverso l’osservazione partecipata dei loro comportamenti.

Similmente a quello che cerca fare Levi nella sua opera, la scienza ricerca l’origine dei fenomeni osservandoli direttamente senza esprimere giudizi morali sugli stessi. Isolando alcune variabili per cercare di ridurre al minimo gli errori, la ricerca scientifica non è uno strumento per definire ciò che è giusto e ciò che non lo è ma ciò che ci avvicina di più alla conoscenza ed alla comprensione del mondo. Il mezzo principale della scienza è il metodo sperimentale

In questo modus operandi per Primo Levi sta la nobiltà dell’uomo: “Incominciammo a studiare fisica insieme, e Sandro fu stupito quando cercai di spiegargli alcune delle idee che a quel tempo confusamente coltivavo. Che la nobiltà dell’Uomo, acquisita in cento secoli di prove e di errori, era consistita nel farsi signore della materia, e che io mi ero iscritto a Chimica perché a questa nobiltà mi volevo mantenere fedele. Che vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi.

Ciò che traspare dalle righe di Primo Levi è che a suo giudizio la conoscenza è una delle difese più potenti che l’essere umano abbia per evitare alcune catastrofi. Affinché le stragi del passato non si ripetano uguali, è importante sapere quali condizioni le hanno generate in modo da poterle arginare. “Non percepiva come un’ingominia che ad un uomo pensante venisse chiesto di credere senza pensare? Non provava ribrezzo per tutti i dogmi, per tutte le affermazioni non dimostrate, per tutti gli imperativi? Lo provava: ed allora, come poteva non sentire nel nostro studio una dignità e una maestà nuove, come poteva ignorare che la chimica e la fisica di cui ci nutrivamo, oltre che alimenti di per sè vitali, erano l’antidoto al fascismo che io e lui cercavamo, perché erano chiare e distinte e ad ogni passo verificabili, e non tessuti di menzogne e di vanità, come la radio e i giornali?

 

Sistema limbico: per sistema limbico si intende quella porzione di encefalo deputata alla regolazione funzionamento metabolico ed emotivo. Le strutture che lo compongono sono le prime ad essersi sviluppate nell'uomo nel corso della sua evoluzione.


Sistema Limbico

Blausen.com staff (2014). "Medical gallery of Blausen Medical 2014". WikiJournal of Medicine 1 (2). DOI:10.15347/wjm/2014.010ISSN 2002-4436.


Osservazione partecipante: termine derivato dalle teorie di ricerca antropologica formulate da Malinowski. Secondo lo studioso, per poter osservare e cogliere l'essenza di un popolo per poi poterne riportare gli usi, le credenze, la struttura, l'antropologo deve permanere in quel contesto per un tempo prolungato (superiore ad un anno) ed interagire con esso. Il termine "partecipante" fa proprio riferimento alla posizione del ricercatore che "partecipa" alla vita sociale del gruppo che intende studiare.

Comments


bottom of page